Perchè scegliere un liceo?
LICEO ARTISTICO
Il liceo artistico si suddivide al suo interno in ulteriori indirizzi :arti figurative, architettura e ambiente, design, audiovisivo e multimediale, grafica, scenografia, inoltre aiuta lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità personali per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale.
LICEO MUSICALE E COREUTICO
L’istruzione liceale musicale e coreutica è indirizzata all’apprendimento teorico-pratico della musica e della danza ed allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad acquisire la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Si suddivide nelle sezioni “musicale” e “coreutica”, con materie comuni ad entrambi i percorsi. L’iscrizione al liceo musicale e coreutico è subordinata al superamento di una prova per la verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche.
LICEO CLASSICO
Il liceo classico è una delle scuole secondarie di secondo grado previste dal sistema di istruzione italiano. Come gli altri indirizzi del liceo, anche il liceo classico fornisce un'istruzione non professionalizzante, ma prepara ad un successivo accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Il liceo classico attualmente è uno degli ultimi indirizzi scolastici europei dove è obbligatoriamente impartito l'insegnamento delle letterature classiche (il latino e il greco antico). Si caratterizza per una marcata impronta umanistica, incentrata sullo studio di materie filosofiche, storiche e letterarie.
LICEO SCIENTIFICO
Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia. Al termine del corso di studi viene rilasciato un diploma di maturità scientifica. Le materie caratterizzanti sono la matematica, la fisica, la chimica, la biologia e naturalmente le materie umanistiche ed il latino.
LICEO LINGUISTICO
Il liceo linguistico è la scuola secondaria di secondo grado che prevede l'insegnamento delle materie caratteristiche di un liceo (lingua e letteratura italiana, lingua latina, lingua inglese, storia, filosofia, matematica, fisica, biologia, chimica, scienze della terra) e con un notevole approfondimento delle materie linguistiche tra quelle elencate: francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese, arabo, portoghese.
Il diploma di liceo linguistico garantisce l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il liceo delle scienze umane imprime un'impronta più umanistica rispetto al liceo scientifico. Infatti offre un piano di studi caratterizzato da materie quali, appunto, la pedagogia, la psicologia, la sociologia, l'antropologia, la metodologia della ricerca e, in primis fra tutte, la filosofia, qui approfondita in ogni suo ambito e dettagliatamente analizzata attraverso l'interdisciplinarità con le materie antropologiche, sociali (diritto ed economia) e le lingue antiche e moderne (latino, inglese o altre lingue aggiunte).
​
ECCO ALCUNE ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE
Corsi di lingue
Molte scuole organizzano corsi di lingue straniere tenuti da docenti esterni. In genere, dopo aver partecipato a questi corsi, si può effettuare il test per conseguire la certificazione internazionale secondo lo standard europeo.
Olimpiadi
Se ti piace confrontarti con gli altri studenti nella tua materia preferita e ami la competizione, ogni anno hai la possibilità di partecipare alle olimpiadi per studenti organizzate con il supporto del MIUR. Queste competizioni sono inserite nell’Albo Nazionale per la Valorizzazione delle Eccellenze, dove sono riportati anche tutti i nominativi dei vincitori delle varie gare.
Teatro
E' un'esperienza formativa e socializzante la quale offre agli studenti la possibilità di sviluppare la creatività, la memoria e la capacità di analisi. I corsi in genere prevedono una serie di lezioni di recitazione e l'allestimento di un piccolo lavoro teatrale.